Dentista Torino? Quando si parla di salute orale, uno dei problemi più diffusi ma spesso sottovalutati è l’alito cattivo, tecnicamente chiamato alitosi. Questa condizione può compromettere la qualità della vita, creando disagio durante relazioni sociali e lavorative.
Se stai cercando un dentista a Torino specializzato anche nella prevenzione dell’alitosi, lo Studio Santià offre soluzioni mirate per tutta la famiglia. Scopriamo insieme quali sono tre cause insospettabili dell’alito cattivo — e cosa puoi fare per prevenirle.
Alitosi: non sempre è colpa dell’aglio
Sebbene alcuni cibi come cipolla o aglio possano influenzare l’odore del respiro, l’alitosi persistente è spesso legata ad altri fattori. E alcuni di questi possono sorprenderti. Presso lo Studio Santià di Torino, affrontiamo il problema analizzando le cause vere alla base dell’alito cattivo, per risolverlo in modo definitivo e non solo temporaneo.

1. Saltare la colazione
Può sembrare strano, ma non fare colazione al mattino contribuisce alla comparsa dell’alito cattivo. Durante la notte, la produzione di saliva diminuisce, favorendo la secchezza della bocca e la proliferazione di batteri responsabili di odori sgradevoli.
La saliva, infatti, svolge un ruolo fondamentale nel mantenere la bocca pulita. Fare colazione riattiva la salivazione e aiuta a ripristinare l’equilibrio della flora orale. Saltare questo pasto, al contrario, prolunga la secchezza e può peggiorare l’alitosi.
2. Consumo frequente di alcol
Un’altra causa poco nota è l’uso regolare di bevande alcoliche. L’alcol tende a disidratare il corpo e la bocca, riducendo la produzione di saliva. Questo porta a un ambiente più favorevole alla proliferazione batterica.
Inoltre, come spiegato nella voce Wikipedia sull’alitosi, l’alcol contribuisce alla formazione di composti volatili solforati, tra i principali responsabili del cattivo odore. Limitare l’alcol e bere acqua in abbondanza aiuta a contrastare questo effetto.
3. Igiene orale trascurata
Una delle cause più frequenti — e al tempo stesso più semplici da prevenire — è una scarsa igiene orale. Anche solo un giorno senza lavarsi i denti può permettere ai residui di cibo di accumularsi tra i denti, favorendo la proliferazione di batteri.
Lavare i denti dopo ogni pasto, usare il filo interdentale e fare regolari visite di igiene professionale è fondamentale. Spazzolare correttamente, inoltre, non riguarda solo i denti: anche la lingua può trattenere batteri e andrebbe pulita quotidianamente.
Come prevenire l’alito cattivo: i consigli del tuo dentista a Torino
Gli specialisti dello Studio Santià a Torino consigliano alcune abitudini semplici ma efficaci per prevenire l’alitosi:
- Bere molta acqua durante il giorno
- Evitare il fumo e ridurre il consumo di alcol
- Non saltare i pasti principali, in particolare la colazione
- Curare l’igiene orale quotidiana
- Sottoporsi a controlli regolari dal dentista
Nel nostro studio offriamo trattamenti personalizzati per risolvere le cause dell’alito cattivo, dalle infiammazioni gengivali alle patologie del cavo orale, fino a problematiche di origine digestiva.
Studio Santià: il tuo dentista a Torino per un alito sempre fresco
Cerchi un dentista a Torino che sappia affrontare anche i problemi più delicati con attenzione, competenza e umanità? Lo Studio Santià è specializzato in odontoiatria conservativa, estetica e pedodonzia, con un approccio attento al benessere complessivo del paziente.
Hai notato un alito sgradevole persistente? Non ignorarlo: è spesso il segnale di qualcosa che merita attenzione. Rivolgiti a noi per una visita mirata e risolutiva.
Prenota subito una visita compilando il modulo nella pagina contatti: contatta lo Studio Santià – Dentista Torino