Oggi il tuo studio dentistico Torino di fiducia – lo studio Santià – ti spiega come riconoscere e prevenire la malattia parodontale. Quando si pensa alla salute orale dei bambini, si parla spesso di carie. Tuttavia, c’è un altro problema da non sottovalutare: la malattia parodontale, comunemente conosciuta come gengivite o parodontite. Anche nei più piccoli, se trascurata, può portare a gravi conseguenze come retrazione gengivale, denti mobili o addirittura perdita precoce dei denti.
In uno studio dentistico a Torino specializzato in odontoiatria pediatrica, come lo Studio Santià, la prevenzione e l’identificazione precoce di queste problematiche sono una priorità. Vediamo insieme come riconoscere i segnali e intervenire tempestivamente.
Cos’è la gengivite nei bambini?

La gengivite è la fase iniziale della malattia parodontale. È causata dall’accumulo di placca batterica, una sostanza appiccicosa che si forma naturalmente sui denti. Se non rimossa correttamente con la spazzolatura e il filo interdentale, la placca irrita le gengive e innesca un processo infiammatorio.
Quando trascurata, la gengivite può evolvere in parodontite, una condizione più grave che coinvolge i tessuti di supporto del dente. In questi casi, il danno può estendersi fino all’osso, con conseguenze permanenti.
Sintomi da non sottovalutare
Molti bambini non percepiscono dolore nelle fasi iniziali, per questo è fondamentale che i genitori prestino attenzione ai seguenti segnali:
- Gengive arrossate o gonfie
- Sanguinamento durante lo spazzolamento
- Alito cattivo persistente
- Recessione gengivale (gengive che si ritirano)
- Denti mobili o che sembrano “allungarsi”
Per approfondire il tema, puoi consultare anche la pagina dedicata alla malattia parodontale su Wikipedia.
Quali sono le cause?
La principale causa è una scarsa igiene orale, ma ci sono anche altri fattori da considerare:
- Alimentazione ricca di zuccheri e povera di nutrienti
- Uso di farmaci (come alcuni antibiotici o corticosteroidi)
- Predisposizione genetica
- Diabete e altre condizioni sistemiche
- Cambiamenti ormonali, soprattutto durante la pubertà
Adolescenti e rischio aumentato
Durante l’adolescenza, l’aumento degli ormoni sessuali può rendere le gengive più sensibili agli stimoli esterni, amplificando le reazioni infiammatorie alla placca. Questo fenomeno, chiamato “gengivite puberale”, è molto comune e deve essere monitorato attentamente.
L’importanza delle visite regolari
Lo studio dentistico Santià di Torino consiglia controlli ogni sei mesi, soprattutto nei periodi di cambiamenti ormonali, per prevenire l’aggravarsi della situazione.
Come prevenire la malattia parodontale nei bambini?
La prevenzione è sempre la miglior cura. Ecco alcune buone pratiche da adottare:
- Lavare i denti due volte al giorno per almeno due minuti
- Usare uno spazzolino adatto all’età del bambino
- Introdurre l’uso del filo interdentale già dai 6 anni
- Limitare snack zuccherati e bevande gassate
- Educare i bambini a riconoscere i segnali di fastidio o sanguinamento
Trattamenti disponibili
Se la gengivite è già presente, è possibile intervenire con una pulizia professionale per rimuovere placca e tartaro. In casi più gravi, si può ricorrere a:
- Collutori antibatterici
- Trattamenti antibiotici locali
- Interventi di chirurgia gengivale (nei casi avanzati)
Nel nostro studio a Torino, lavoriamo per offrire soluzioni personalizzate e minimamente invasive.
Prenota ora una visita di controllo
Hai notato arrossamenti o sanguinamento nelle gengive di tuo figlio? Non aspettare che la situazione peggiori.
Prenota subito la prima visita nello Studio Santià a Torino e affidati a un team esperto in odontoiatria pediatrica. Con un approccio empatico e attento, aiuteremo tuo figlio a mantenere gengive sane e un sorriso forte nel tempo.